Una comunicazione efficace coinvolge la forza degli argomenti, la qualità dei contenuti, l’emozioni che sa generare e la credibilità dell’oratore. Ma non solo.
Chi ascolta un discorso può reagire istintivamente con manifestazioni di simpatia, antipatia, insofferenza, senza motivi apparenti se non la percezione e l’interpretazione di segnali non verbali ricevuti a livello subcosciente.
È importante imparare sia a controllare i segnali emessi con i nostri atteggiamenti, sia a percepire e, soprattutto, a interpretare correttamente i messaggi ricevuti allo stesso modo.
Comunicazione efficace
Una serie di illustrazioni teoriche ed esercitazioni pratiche, oltre a uno stage sulle tecniche di recitazione condotto da attori e registi professionisti, costruiranno nei partecipanti le capacità di:
La comunicazione efficace
La comunicazione efficace implica l’utilizzazione ottimale di tutto ciò che può influenzare le percezioni del pubblico o di qualunque eventuale controparte. Non si tratta solo di public speaking, ma di un insieme più ampio di strumenti che permettono di ottenere il massimo impatto di un messaggio.
Bellezza e business ovvero L’effetto Hulk
Che ci piaccia o no, numerosi risultati empirici concordano sul fatto che un aspetto gradevole influenza le valutazioni. Nella maggior parte dei casi non è una discriminazione consapevole, ma un caso particolare di una ben nota distorsione del processo di percezione, detta “effetto alone”.