Questo corso si basa:
Gli argomenti sono stati scelti e organizzati in modo da conseguire i seguenti obiettivi di formazione:
I suddetti obiettivi si sostanzieranno non solo in conoscenze teoriche, ma anche in concrete capacità operative sviluppate nel corso delle lezioni ed esercitazioni. Follow-up periodici consentiranno la graduale messa a punto delle metodologie acquisite.
Il programma didattico è organizzato intorno al concetto di “ciclo di vita” di un progetto. Tale ciclo si compone di cinque fasi:
Alla prima fase sono associate le abilità creative necessarie per la messa a punto, la proposta, la presentazione delle idee associate con un nuovo progetto o programma. Dal punto di vista amministrativo è importante sapere come valutare le implicazioni finanziarie, individuare le risorse interne che possono essere contabilizzate, prevedere flussi di cassa di breve e medio periodo.
La seconda fase richiede le capacità necessarie all’individuazione del team, alla comunicazione e alle prime decisioni operative.
La fase di implementazione richiede competenze avanzate, non solo nel settore o nei settori specifici coinvolti dalla realizzazione, ma anche dal punto di vista delle tecniche di pianificazione e controllo di progetti e gestione del tempo; richiede inoltre capacità di problem solving creativo, di team-building, di gestione dello stress, di negoziazione, di leadership.
La fase di diffusione e valorizzazione dei risultati è principalmente basata sulle capacità di comunicazione e di public speaking non solo del leader del gruppo ma anche di tutta la squadra.
Infine, nella fase finale, in cui le risorse ritornano alla struttura organizzativa per poter essere coinvolte in un nuovo progetto, è assolutamente essenziale disporre di creatività, organizzazione, negoziazione, capacità di gestire lo stress, comunicazione e leadership per poterle orientare senza traumi e conflitti su nuovi progetti e attività.
Naturalmente, molti degli argomenti che verranno trattati trovano applicazione in più di una delle fasi sopra menzionate. Tuttavia l’articolazione proposta è utile come strumento concettuale per collegare tra loro materie che possono altrimenti apparire eterogenee; le possibilità di applicazioni diverse verranno quindi evidenziate con opportuni richiami e riferimenti incrociati, utili anche a mantenere l’attenzione e stimolare l’interesse.
PROJECT MANAGEMENT: il corso.